New Engineering Workshop
New Engineering Workshop
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Design: Progettazione architettonica e strutturale
    • Edifici esistenti: Valutazione vulnerabilità statica e sismica >
      • Vulnerabilità sismica capannoni
    • 3R: Rinforzo, Recupero e Riqualificazione
    • Attività edilizia: procedure edilizie, pratiche catastali e perizie
  • Progetti
  • Ricerca
  • Link utili
  • EMOHtions'
    • Concept
    • Contatti
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Design: Progettazione architettonica e strutturale
    • Edifici esistenti: Valutazione vulnerabilità statica e sismica >
      • Vulnerabilità sismica capannoni
    • 3R: Rinforzo, Recupero e Riqualificazione
    • Attività edilizia: procedure edilizie, pratiche catastali e perizie
  • Progetti
  • Ricerca
  • Link utili
  • EMOHtions'
    • Concept
    • Contatti
  • Contatti

EDIFICI INDUSTRIALI

Immagine

Il rischio sismico: cause e conseguenze

Per molte realtà industriali emiliane, il terremoto ha significato perdita di vite umane, fermo di produzione, perdita di impianti, di clienti, di commesse, di competitività. Alla luce delle analisi condotte a posteriori, correggendo con interventi non troppo invasivi e costosi i noti difetti insiti nelle strutture prefabbricate realizzate prima dell’entrata in vigore delle normative moderne (Ordinanza 3274 del 2003, Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008), il bilancio del terremoto avrebbe potuto essere molto meno tragico.

CONTINUA...

Coscienza sismica: l'Italia e la storia di Brescia

" ... fu chiamato terremoto di Brescia, perché qui ebbe più forza, tanto che i Bresciani usciti dalla città abitavano al di fuori nelle tende, in modo che gli edifici non crollassero sopra di loro. Molte case, torri, castelli dei Bresciani crollarono a causa di quel terremoto. I Bresciani si erano così abituati a quel terremoto che, quando la cima di qualche torre o casa cadeva, guardavano e ridevano clamorosamente..." 

CONTINUA...
Immagine
Immagine

Classificazione sismica e agevolazioni fiscali

A partire dal 10 Aprile 2016 in provincia di Brescia e Bergamo è scomparsa la zona 4 e sopratutto 29 comuni bresciani hanno subito il passaggio dalla zona sismica 3 ("pericolosità bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti") alla zona 2, per un totale di 52 comuni bresciani, su un totale di 206, che sono stati classificati in zona con pericolosità sismica media ("ossia dove possono verificarsi terremoti abbastanza forti").

Il Sismabonus si applica ad interventi di natura sismica su edifici adibiti ad abitazione ed attività produttive e consente detrazioni Irpef/Ires nella misura del:
  1. 70% in cinque quote annuali, qualora dagli interventi derivi una riduzione di rischio sismico che determini il passaggio ad una classe di rischio inferiore;
  2. 80% in cinque quote annuali, qualora dagli interventi derivi una riduzione di rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiore;
  3. 75% in cinque quote annuali, qualora dagli interventi, realizzati sulle parti comuni condominiali, derivi una riduzione di rischio sismico che determini il passaggio ad una classe di rischio inferiore;
  4. 85% in cinque quote annuali, qualora dagli interventi, realizzati sulle parti comuni condominiali, derivi una riduzione di rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiori.

CONTINUA...

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro

Un fermo produzione, la rottura di macchinari, la perdita di commesse per effetto di un terremoto, quanto possono incidere sullo stato di una azienda in riferimento al costo dell’intervento di messa in sicurezza sismica? Quali possono essere gli interventi minimi sufficienti per prevenire il rischio di inagibilità delle strutture?

​CONTINUA...
Immagine
Proudly powered by Weebly