New Engineering Workshop
New Engineering Workshop
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Design: Progettazione architettonica e strutturale
    • Edifici esistenti: Valutazione vulnerabilità statica e sismica >
      • Vulnerabilità sismica capannoni
    • 3R: Rinforzo, Recupero e Riqualificazione
    • Attività edilizia: procedure edilizie, pratiche catastali e perizie
  • Progetti
  • Ricerca
  • Link utili
  • EMOHtions'
    • Concept
    • Contatti
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Design: Progettazione architettonica e strutturale
    • Edifici esistenti: Valutazione vulnerabilità statica e sismica >
      • Vulnerabilità sismica capannoni
    • 3R: Rinforzo, Recupero e Riqualificazione
    • Attività edilizia: procedure edilizie, pratiche catastali e perizie
  • Progetti
  • Ricerca
  • Link utili
  • EMOHtions'
    • Concept
    • Contatti
  • Contatti

Teamwork

La nostra filosofia

NEWORK nasce dall'idea di far confluire in un'unica realtà le esperienze e le competenze di più persone, unite dalla stessa passione e da una medesima visione di come fare ingegneria.
Gli ingegneri coinvolti nel nostro progetto contribuiscono ognuno con competenze specialistiche ed esperienze individuali molto diverse che arricchiscono la rosa delle soluzioni possibili e la qualità delle offerte proposte.  
Ognuno di noi condivide una estrazione comune nel campo RICERCA & SVILUPPO:  pensiamo che l’innovazione debba essere il punto chiave della nostra attività e che un aggiornamento continuo rappresenti una solida base per rispondere alle sfide attuali. 
Vogliamo togliere alla figura dell’ingegnere l’etichetta di semplice tecnico specializzato e tornare ad essere un riferimento e quindi una persona di fiducia per il committente. Il nostro obiettivo non è solo di garantire un servizio di qualità ed eccellenza ma di farlo offrendo un "prodotto di natura artigianale”, personalizzato e chiaro. 
Il continuo dialogo, un onesto e proficuo confronto e la condivisione del sapere costituiscono le fondamenta della nostra filosofia e del nostro gruppo: crediamo nella conoscenza ma siamo anche convinti e consapevoli che essa sia tale solo se condivisa.
Picture

​“Nessuna conoscenza, se pur eccellente e salutare, mi darà gioia se la apprenderò per me solo. Se mi si concedesse la sapienza con questa limitazione, di tenerla chiusa in me, rinunciando a diffonderla, la rifiuterei”

           Lucio Anneo Seneca


Guido Bregoli

  • Dottore di ricerca Ph.D. in “Recupero di edifici storici e contemporanei”, titolo conseguito nell’aprile 2014 presso l’Università degli Studi di Brescia;
  • Nel 2014 e 2015 ha collaborato con un contratto di ricerca presso l'Università degli Studi di Bergamo per la realizzazione di strutture in cemento armato interamente realizzate con calcestruzzo a spruzzo tipo spritz-beton (o shotcrete);
  • Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Brescia dal febbraio 2012;
  • Laureato in ingegneria edile-architettura, presso l’Università degli Studi di Brescia nel settembre 2010;
  • Ambiti di specializzazione: i) valutazione della vulnerabilità statica e sismica di edifici esistenti e loro riabilitazione; ii) analisi del comportamento sismico di strutture controventate attraverso elementi in acciaio, con particolare riguardo ai fenomeni legati all'instabilità.

Fabio Macobatti

  • Dottore di ricerca Ph.D. in “Recupero di edifici storici e contemporanei”, titolo conseguito nell’aprile 2015 presso l’Università degli Studi di Brescia;
  • Ricercatore ospite (visiting researcher) del Professor J. W. Weiss presso la Purdue University, West Lafayette, Indiana, U.S.A, dall'Agosto 2013 all'Agosto 2014;
  • Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Brescia dal novembre 2011;
  • Laureato in ingegneria civile curriculum strutturista, presso l’Università degli Studi di Brescia nel marzo 2011;
  • Ambiti di specializzazione: i) studio del comportamento di calcestruzzi ad elevate prestazioni fibrorinforzati utilizzati nelle nuove costruzioni o come rinforzo di strutture esistenti; ii) sviluppo di specifici mix design per il confezionamento di calcestruzzi con particolare attenzione al ritiro iii) progettazione di nuove costruzioni e riabilitazione strutturale di edifici esistenti che necessitano di rinforzo o di adeguamento sismico.

Sara Loda

  • Dottore di ricerca Ph.D. in “Recupero di edifici storici e contemporanei”, titolo conseguito nel luglio 2017 presso l’Università degli Studi di Brescia;
  • Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Brescia dal novembre 2014;
  • Laureata in ingegneria edile-architettura, presso l’Università degli Studi di Brescia nel maggio 2013;
  • Ambiti di specializzazione: i) Riabilitazione strutturale e miglioramento sismico di edifici storici in muratura ii) Analisi di vulnerabilità statica e sismica di edifici esistenti iii) Interventi di consolidamento strutturale.
Proudly powered by Weebly